Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, è fondamentale prestare attenzione alla salute del nostro cane, che, come noi, può soffrire il caldo. I cani non sono in grado di regolare la loro temperatura corporea come gli esseri umani e, per questo, l’esposizione a temperature elevate può causare disidratazione, colpi di calore e altri problemi di salute. Se desideri che il tuo amico a quattro zampe stia bene durante i giorni più caldi, ci sono alcune precauzioni essenziali da prendere per proteggerlo al meglio.
In questo articolo, esploreremo i migliori consigli per proteggere il cane dal caldo e garantirgli un’estate serena e senza rischi.
Evitare l’esposizione diretta al sole
Una delle regole fondamentali per proteggere il cane dal caldo è evitare l’esposizione diretta al sole, soprattutto durante le ore più calde della giornata, che vanno dalle 11:00 alle 16:00. Durante queste ore, il caldo è particolarmente intenso e il cane è più vulnerabile a colpi di calore e disidratazione. Se possibile, cerca di fare passeggiate con il tuo cane nelle ore più fresche, come la mattina presto o la sera tardi.
Se il cane deve stare all’esterno, assicurati che abbia sempre accesso a una zona ombreggiata dove possa rifugiarsi dal sole. Puoi anche creare un angolo fresco per lui con teli o tende, in modo che possa ripararsi dal calore.
Fornire acqua fresca in abbondanza
L’idratazione è essenziale per mantenere il cane in salute durante l’estate. Assicurati che il tuo cane abbia sempre acqua fresca a disposizione, sia dentro che fuori casa. Durante i periodi di caldo intenso, i cani tendono a disidratarsi facilmente, quindi è importante che possano bere frequentemente.
Inoltre, puoi rinfrescare l’acqua durante la giornata, cambiandola ogni tanto per mantenere la temperatura fresca e stimolare il cane a bere di più.
Cane e caldo, non lasciarlo mai in macchina
Un errore comune che molti proprietari di cani commettono durante l’estate è lasciare il cane in macchina, anche se solo per pochi minuti. La temperatura all’interno di un’auto può salire rapidamente a livelli pericolosi, raggiungendo anche i 50-60 gradi in pochi minuti, anche con i finestrini leggermente abbassati. Un cane lasciato in una macchina calda può andare incontro a colpo di calore in pochi minuti, una condizione che può essere letale se non trattata tempestivamente.
Se devi fare una commissione, lascia il tuo cane a casa o prendi una decisione alternativa che garantisca la sua sicurezza e benessere.
Rinfrescare il cane con un bagno o un panno umido
Una delle maniere più efficaci per rinfrescare il cane durante le giornate calde è quella di bagnarlo con acqua fresca o utilizzare un panno umido per pulirlo e raffreddarlo. Puoi fare un bagno a tuo cane con acqua fresca (non troppo fredda, per evitare uno shock termico), oppure semplicemente passare il panno umido sul suo corpo, concentrandoti su zone come il muso, il collo e le zampe.
Inoltre, alcuni cani adorano giocare con l’acqua, quindi un gioco con una canna da giardino o una piscinetta per cani può essere un modo divertente per aiutarli a mantenersi freschi.
Cane e caldo: sintomi del colpo di calore e come intervenire
Il colpo di calore è una delle condizioni più pericolose durante l’estate. I sintomi principali di un colpo di calore nel cane includono:
- Respiro affannoso o difficile
- Salivazione eccessiva
- Vomito o diarrea
- Letargia o debolezza
- Gengive rosse o molto secche
Se noti uno di questi sintomi, è fondamentale intervenire immediatamente. Porta il cane in un luogo fresco, allontanandolo dal sole. Puoi cercare di abbassare la temperatura corporea del cane applicando asciugamani freschi o impacchi di acqua fredda sul suo corpo. Non usare acqua troppo fredda, in quanto potrebbe causare uno shock termico. Fai bere al cane piccoli sorsi d’acqua fresca e, se i sintomi non migliorano, contatta subito il veterinario per ulteriori consigli o per un trattamento d’urgenza.
Accorciare il pelo del cane, ma non troppo
Se il tuo cane ha il pelo lungo, potrebbe essere utile accorciarlo durante l’estate, in modo da aiutarlo a rimanere più fresco. Tuttavia, evita di rasare il cane completamente, poiché il pelo funge da protezione naturale dai raggi solari. Consultando un toelettatore professionista, potrai decidere la lunghezza giusta per il tuo cane, mantenendo comunque una buona protezione per la pelle.
Alimentazione leggera e adatta al caldo
Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante nella salute del cane durante il caldo. Evita di alimentarlo con cibi pesanti, e cerca di offrirgli pasti leggeri e freschi. Alcuni cani apprezzano anche cibi umidi o aggiungere brodo di carne senza sale nell’acqua per stimolare l’assunzione di liquidi.
Se noti che il cane ha poco appetito, non forzarlo a mangiare, ma offrigli piccole quantità di cibo in diversi momenti della giornata.