Seleziona una pagina

La leishmaniosi è una malattia parassitaria grave che può colpire i cani, provocando danni a vari organi, tra cui la pelle, il fegato, i reni e il sistema immunitario. La malattia è causata dal parassita Leishmania infantum, trasmesso dalla puntura di zanzare infette. In alcune zone del mondo, inclusa l’Italia, la leishmaniosi è una malattia endemica, particolarmente comune durante i mesi più caldi, quando le zanzare sono più attive.

La prevenzione della leishmaniosi è possibile grazie al vaccino, ma una domanda frequente riguarda la frequenza con cui è necessario fare i richiami.

Cos’è la leishmaniosi canina e come si previene

La leishmaniosi è una malattia che si trasmette tramite la puntura di un insetto, il Flebotomo, che veicola il parassita Leishmania. Una volta che il parassita entra nell’organismo del cane, si moltiplica e può causare danni seri, tra cui ulcere cutanee, perdita di peso, insufficienza renale e danni agli organi interni. La leishmaniosi è una malattia cronica che può essere trattata, ma non curata completamente. Per questo motivo, la prevenzione è fondamentale.

Il vaccino contro la leishmaniosi è una delle principali armi di protezione per il cane. La vaccinazione stimola il sistema immunitario a combattere il parassita nel caso di un’infezione, riducendo i rischi di sviluppare la forma grave della malattia. Tuttavia, come tutte le vaccinazioni, il vaccino contro la leishmaniosi richiede richiami periodici per mantenere una protezione efficace.

La durata della protezione del vaccino contro la leishmaniosi

Il vaccino contro la leishmaniosi non fornisce una protezione permanente. La durata dell’immunità dipende dal sistema immunitario del cane, dalle condizioni di salute generali e dal tipo di vaccino utilizzato. In media, il vaccino offre una protezione di circa 12 mesi, ma è importante fare il richiamo annuale per mantenere il cane protetto in modo costante.

Durante il primo anno, il cane riceve una serie di vaccinazioni iniziali, di solito due iniezioni, a distanza di 3-4 settimane. Dopo questa fase iniziale, il cane necessita di un richiamo annuale per mantenere l’immunità attiva e forte. Alcuni cani potrebbero richiedere richiami più frequenti, ma questo dipende dalle indicazioni specifiche del veterinario, che può valutare lo stato di salute del cane e la sua esposizione al rischio di infezione.

La vaccinazione contro la leishmaniosi e altre misure preventive

Sebbene la vaccinazione sia una misura importante per prevenire la leishmaniosi, non è l’unica forma di protezione. Esistono altre misure che, se combinate con il vaccino, possono ridurre ulteriormente il rischio di infezione.

Ad esempio, l’utilizzo di collari antiparassitari specifici contro le zanzare, l’applicazione di repellenti per insetti e l’adozione di comportamenti corretti durante le ore più critiche (dove le zanzare sono più attive, come la sera e la notte) sono tutte misure complementari che possono aiutare a proteggere il cane.

Inoltre, è importante evitare che il cane soggiorni in aree ad alta densità di zanzare, come alcune zone boschive o rurali. La prevenzione della leishmaniosi deve essere un approccio globale che combini vaccini, trattamenti antiparassitari e buone pratiche quotidiane.

Quando fare il richiamo del vaccino contro la leishmaniosi

In generale, il richiamo del vaccino contro la leishmaniosi dovrebbe essere effettuato nei mesi precedenti l’arrivo della stagione più calda, quando il rischio di punture di zanzara è maggiore. Il veterinario sarà in grado di consigliarti sul momento migliore per fare il richiamo, in base al tuo cane e alla sua esposizione alle zanzare.

Se il tuo cane ha saltato un richiamo o se non sei sicuro di quando sia stato fatto l’ultimo, è importante parlare con il veterinario per stabilire un piano di vaccinazione adeguato. Il veterinario valuterà la situazione e deciderà se è necessario un ciclo di vaccinazione o se basta un singolo richiamo annuale per garantire una protezione ottimale.

Affidati alla Clinica Veterinaria del Parco per avere tutte le informazioni necessarie sul vaccino contro la leishmaniosi e per mantenere il tuo cane protetto e in salute. Il nostro team di esperti è sempre pronto a consigliarti e a prenderti cura del tuo amico a quattro zampe con la massima professionalità.